Vai al contenuto
IN.TE.SO. Ingegneria Srl
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • Lavori
  • Novità
  • Contatti
  • 0541-309756
  • inteso@intesoing.it
  • Via Macanno 32, 47923 Rimini (RN) - Direzionale Diamante 2° piano

AZIENDA CERTIFICATA

politica aziendale

privacy policy

Facebook Linkedin
Proudly powered by WordPress | Tema: Sydney by aThemes.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Impostazioni dei cookiesACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l\'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
ACCETTA E SALVA
Sistemi di Gestione

Consulenza per lo sviluppo e il mantenimento di Sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001), la Sicurezza (ISO 45001), l’Ambiente (ISO 14001) e la Sicurezza Alimentare (ISO 22000, BRC e IFS).

  • Collaborazione nell’elaborazione dell’analisi del contesto interno ed esterno e delle relative parti interessate, nell’individuazione e nella valutazione dei rischi e delle opportunità.
  • Affiancamento delle varie funzioni aziendali per la predisposizione di procedure e istruzioni operative. Supporto al Responsabile del Sistema di Gestione per la conduzione di audit interni per la verifica della corretta applicazione del sistema e la rispondenza alle norme di riferimento. Formazione del personale.
  • Aggiornamento e modifica della documentazione del Sistema, confronto con i referenti aziendali per la definizione di modifiche e miglioramenti da applicare al Sistema di Gestione, definizione e monitoraggio degli indicatori e verifica del raggiungimento degli obiettivi.
  • Collaborazione nella predisposizione del verbale di riesame della Direzione e nell’individuazione di nuovi obiettivi aziendali. Assistenza durante gli audit dell’Ente di certificazione e collaborazione nella definizione delle azioni da attuare per la risoluzione delle anomalie riscontrate.
Ing. Marco De Carli

Nato a Bovolone (VR) nel 1981, consegue la laurea di primo livello in ingegneria gestionale presso Universita’ “Alma Mater Studiorum” di Bologna nel 2006.  è socio di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l., dal 2018 ricopre i ruoli di: coordinatore impianti meccanici, progettista meccanico, progettista antincendio, direttore operativo.

  • Iscrizione ordine degli ingegneri della provincia di Pesaro al n° B – 48
  • Professionista antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011) – N°PU00048I0284B
Ing. Roberto Nativo

Nato a Rimini (RN) nel 1972, si laurea in ingegneria elettronica presso Universita’ “Alma Mater Studiorum” di Bologna nel 2002.  è socio di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l., dal 2018 ricopre i ruoli di: responsabile energia e fonti rinnovabili, progettista meccanico, progettista antincendio, direttore operativo.

  • Iscrizione ordine degli ingegneri della provincia di rimini al N° 1097/A
  • Professionista antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011) – N° RN01097I00284
  • Accreditato e iscritto all’elenco ordine ingegneri di Rimini. Certificazione energetica degli edifici N° 05683
  • EGE certificato UNI CEI 11339:2009 specializzazioni sia EGE civile sia EGE industriale N° 15-02710.
Ing. Luca Mamprin

Nato a Limbiate (MB) nel 1966, si laurea in ingegneria elettronica presso università “Alma Mater Studiorum” di Bologna nel 1992, è uno dei soci fondatori di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l., attualmente ricopre le cariche societarie di amministratore unico e di direttore tecnico.  Inoltre, ricopre i ruoli di: responsabile commerciale, responsabile di progetto, direttore dei lavori, responsabile produzione.

  • Iscrizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini al n° 440/A
  • Professionista antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011) – N° RN00440I00114
  • Iscritto elenco soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza impianti (Legge 46/90) D.lgs. 37/2008
  • Coordinatore della sicurezza nei cantieri in fase di progettazione ed esecuzione D.lgs.81/08
  • Accreditato e iscritto all’Elenco regionale E.R. Certificazione Energetica degli edifici n°02119
  • EGE Certificato UNI CEI 11339:2009 specializzazioni sia EGE Civile sia EGE Industriale n°15-02706
  • Ing come ingegnere esperto in sistemi edilizi n° MB-976-IT18
Ing. Ada Simili

Nata a Rimini (RN) nel 1967, si laurea in ingegneria elettronica presso Universita’ “Alma Mater Studiorum” di Bologna nel 1992, è uno dei soci fondatori di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l. Ricopre i ruoli di: responsabile sicurezza e prevenzione incendi.

  • Iscrizione all’ordine degli ingegneri della provincia di Rimini al n° 414/A.
  • Professionista antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011) – N° RN00414I00138
  • Qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Ing. Maria Dormio

Nata a Fasano (BR) nel 1974, si laurea in ingegneria edile presso Politecnico di Bari, è uno dei soci di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l.

  • Iscrizione all’ordine degli ingegneri della provincia di Rimini al n° 1063/A.
  • Professionista antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011) – N° RN01063I00228
  • Coordinatore della sicurezza nei cantieri in fase di progettazione ed esecuzione D.lgs.81/08
Ing. Federico Valeri

Nato a Rimini (RN) nel 1974, si laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio presso Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna nel 2000.  è socio di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l.

  • Iscrizione ordine degli ingegneri della provincia di Rimini al n° 713/A
  • Professionista antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011) – N° RN00713I00172
  • Tecnico competente in acustica ambientale (ex legge n°447/95 e L.R. 3/99): come da Disposizione Dirigenziale della Provincia di Rimini n.42136 del 30/08/02
  • Qualifica di Resp. del Servizio di Prevenzione e Protezione per tutti i macrosettori ATECO
Sicurezza

Salute e sicurezza dei lavoratori

  • Redazione del Documento di valutazione dei rischi in relazione all’attività produttiva svolta
  • Rischi relativi ai luoghi di lavoro
  • Rischi macchine, attrezzature di lavoro, mezzi di sollevamento e trasporto
  • Rischio incendio e atmosfere esplosive
  • Rischio chimico, biologico, cancerogeno, amianto
  • Rischi fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche)
  • Rischi da movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
  • Ambienti confinati
  • Microclima
  • Rischio elettrico
  • Altri rischi (Stress lavoro correlato, alcool e droghe, uso videoterminali, gestanti, lavoro notturno, lavoro in trasferta, lavoro in solitudine, ecc.)
  • Viabilità e segnaletica di sicurezza
  • Supporto nella definizione dei piani di miglioramento
  • Assistenza per la scelta dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Appalti e cantieri

  • Gestione appalti (verifiche documentali)
  • Elaborazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)
  • Assistenza per attività in direttiva cantiere (titolo IV D.Lgs. 81/08)
  • Incarico di Coordinatore in fase di Progettazione e di Esecuzione lavori
  • Incarico di Responsabile dei Lavori
  • Redazione del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento)
  • Redazione del POS (Piano Operativo di Sicurezza)

Organizzazione

  • Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale
  • Incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno
  • Implementazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità con la norma ISO 45001:2018,
  • Implementazione del modello organizzativo secondo lo standard previsto dal D.Lgs. 231/01
  • Assistenza per la stesura del piano di miglioramento

Prevenzione incendi

  • Elaborazione di progetti di prevenzione incendi ai sensi D.P.R. 151/2011
  • Asseverazioni, richieste di sopralluogo e segnalazioni certificate inizio attività (SCIA) ai sensi del D.P.R. 151/2011
  • Assistenza per attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio
  • Stesura del piano di emergenza ed evacuazione
  • Formazione del personale
  • Esercitazioni antincendio e prove di evacuazione

Formazione

  • Formazione generale e specifica dei lavoratori (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011)
  • Formazione preposti
  • Formazione addetti emergenze
  • Formazione addetti antincendio

Safety e security eventi

  • Redazione dei piani di safety e security per manifestazioni ed eventi aperti al pubblico
  • Redazione progetti per la Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (CPVLPS), collaudi ed assistenza
Ambiente
  • Valutazioni di impatto acustico
  • Misurazioni e relazioni di valutazione del disturbo acustico e verifiche del rispetto dei limiti di immissione acustica previsti dalla legge
  • Relazioni tecniche per il rilascio di autorizzazioni per concertini, spettacoli, ecc.
  • Procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA)
  • Autorizzazione integrata ambientale (AIA – IPPC)
  • Autorizzazione unica ambientale (AUA)
  • Certificazioni ambientali ISO 14001, EMAS
  • Audit ambientali
  • Stesura di pratiche amministrative e gestionali inerenti i rifiuti, emissioni in atmosfera, acque di scarico, emungimento acque, uso del suolo (D.Lgs 152/06), demanio idrico

 

Energia

Risparmio ed Efficientamento Energetico
Definizione dei carichi invernali ed estivi, delle caratteristiche termiche dell’involucro edilizio, superfici opache e superfici trasparenti e ottimizzazione della gestione degli impianti esistenti.
Interventi sull’involucro edilizio e sugli impianti

Adempimenti tecnici per accesso alle agevolazioni fiscali.

Diagnosi Energetiche
Definizione dello stato dell’arte e individuazione degli interventi di miglioramento.

Innovazione Energetica
Fonti Energia Rinnovabili per energia elettrica (Fotovoltaico, Eolico), termica (Solare Termico, Geotermia), Cogenerazione e Trigenerazione.

Edilizia

Architettura
Nuove costruzioni e costruzioni esistenti civili, industriali e tecnologiche, ottimizzazione della suddivisione spaziale, distribuzione degli arredi tecnici e postazioni di lavoro industriali e terziario, definizione degli infissi e delle finiture, percorsi veicolari e pedonali, aree di sosta, area verdi e gioco.

Strutture
Nuove costruzioni e costruzioni esistenti civili, industriali e tecnologiche, opere di fondazione, in elevazione, opere di sostegno e ancoraggio, opere di consolidamento e rinforzo.

Impianti

Idrici
Approvvigionamento idrico, trattamento acqua greggia per usi potabili e industriali, produzione di Acqua Calda Sanitaria, stoccaggio e distribuzione di fluidi combustibili, lo stoccaggio di gas medicali e tecnici, scarico delle acque e fognature anche con trattamento scarichi e recupero e riuso delle acque di scarico, impianti antincendio manuali, automatici con utilizzo delle tecnologie più appropriate.

Provvedimenti contro la proliferazione batterica e virale.

Climatizzazione E/I
Produzione del caldo e del freddo per la distribuzione e terminali di riscaldamento e  raffrescamento degli ambienti, trattamento e distribuzione dell’aria con controllo del microclima, delle pressioni, della qualità dell’aria e del grado di asepsi, sistemi di estrazione meccanica specifica per laboratori, ambienti industriali, cucine.

Provvedimenti contro la proliferazione batterica e virale.

Trasporti interni
Ascensori, montacarichi, monta lettighe e scale mobili a servizio di edifici pubblici e privati, pontili mobili imbarco passeggeri, movimentazione e controllo bagagli.

Elettrici generali
Allacciamenti energia in Bassa Tensione, in Media Tensione con cabina di trasformazione MT/BT,  produzione di energia di soccorso con Gruppi Elettrogeni, Gruppi statici di Continuità, per protezione contro l’elettrocuzione con messa terra, equalizzazione di potenziale e protezione contro le scariche atmosferiche.

Provvedimenti contro il rischio dei campi elettromagnetici.

Illuminotecnica
Illuminazione interna ordinaria e si sicurezza, illuminazione interna decorativa, illuminazione esterna stradale, di arredo, delle facciate edifici, di grandi aree, illuminazione sportiva interna ed esterna.

Provvedimenti contro il rischio fotobiologico.

Elettrici speciali
Cablaggio strutturato, public address, chiamata assistenza, sistemi informativi multimediali e sistemi di prenotazione.

Provvedimenti a favore di ipoudenti ed ipovedenti.

Elettrici sicurezza
Sistemi automatici di rivelazione incendio, spegnimento automatico, EVAC, sistemi automatici di antintrusione, controllo accesso, video sorveglianza, antiterrorismo.

Provvedimenti a favore di ipoudenti ed ipovedenti.

Tecnologie congressuali e spettacoli
Boiseries, sistemi audio e video, luci di scena, paranchi e sostegni, acustica naturale e amplificata.

Supervisione
Gestione automatica e integrata dei sistemi e sottosistemi impiantisti e tecnologici, pre-configurazione scenari, controllo microclima, controllo illuminazione, controllo irraggiamento, controllo allarmi e stato di servizio sistemi di sicurezza.

Per. Ind. Nerio Nadiani

Nato a Forlì (FC) nel 1958, si diploma perito industriale elettrotecnica presso l’Istituto Tecnico Industiale “Guglielmo Marconi” di Forlì nel 1977, è uno dei soci fondatori di IN.TE.SO. Ingegneria s.r.l., ricopre i ruoli di: responsabile qualità, reponsabile ufficio gare, progettista elettrico e direttore operativo.

  • Iscrizione all’albo del collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati di Rimini al n° 385.
  • Corso di formazione S.Q. “Lo sviluppo integrato della qualità nell’impresa: approccio I.Q.D. (integrated quality development) 1200 ore) presso CSR Training Center srl di Rimini
  • Corso di formazione per lo svolgimento delle “Verifiche ispettive interne” del sistema Qualità presso il Cermet di Bologna
  • Corso sull’implementazione del sistema qualità dello Studio TI società cooperativa “la Costruzione delle procedure del sistema qualità” tenuta dall’api (associazione piccole e Medie industrie) di Rimini.